Dettagli
Titolo: Italian Sword&Sorcery. La via italiana all’heroic fantasy
Autore: Francesco La Manno
Curatore: Annarita Guarnieri
Illustratore: Andrea Piparo
Progetto grafico e impaginazione: Mala Spina
Editore: Italian Sword&Sorcery Books
Collana: Valusia n.1
Genere: saggi
Pagine: 220
Data di pubblicazione: 4 dicembre 2018
Prezzo: € 4,99
ISBN: 978-88-943230-6-1
GRATUITO PER GLI ABBONATI
ACQUISTA SUBITO L’EBOOK SUL NOSTRO STORE
ACQUISTA IL VOLUME SU AMAZON
Sinossi
Italian Sword&Sorcery. La via italiana all’heroic fantasy è un saggio di Francesco La Manno, curato da Annarita Guarnieri, che ha l’obiettivo di delineare i confini dello sword and sorcery, particolare sottogenere del fantasy nato quasi un secolo or sono dalla penna di Robert E. Howard che ancora oggi continua ad appassionare i lettori di tutto il mondo.
Lo studio muove dall’analisi degli elementi costitutivi dello sword and sorcery, dalla disamina dei principali personaggi di heroic fantasy del Maestro di Cross Plains (Conan il Cimmero, Kull di Valusia, Solomon Kane, Bran Mak Morn e James Allison), da una ricognizione nei cicli dell’immaginario nero di Clark Ashton Smith (Hyperborea, Poseidonis, Averoigne e Zothique) e di Thongor di Lemuria di Lin Carter, dalla critica mordace al fenomeno commerciale del grimdark fantasy lanciato da George R.R. Martin e da Joe Abercrombie, per concludere con la presentazione della nuova fantasia eroica mediterranea e dei suoi alfieri.
Il volume contiene anche i saggi di Adriano Monti Buzzetti, Gianfranco de Turris, Mario Polia e Paolo Paron.
“Collaboro con Francesco da alcuni anni ed è una persona che stimo moltissimo, sia per l’estrema professionalità che impronta la sua attività editoriale – cosa rara in quest’epoca di editori improvvisati – sia per il suo talento di saggista e per il bagaglio culturale e il certosino lavoro di ricerca che sono alla base di ogni suo scritto. Per quanto già ne sapessi in materia, ho imparato molto leggendo i suoi saggi.”
Annarita Guarnieri
“Questo studio è preziosissimo per conoscere lo stato dell’arte dello sword and sorcery italiano e approfondire tantissimi temi (dalla mitologia minoica allo sciamanesimo, per dire), ma vi fornisce anche le recensioni su quasi tutti questi titoli, che potete usare per decidere i vostri acquisti.”
Mauro Longo
“La letteratura di genere italiana sta attraversando un periodo piuttosto fecondo. Questo saggio di Italian Sword&Sorcery è molto interessante e fornisce delle buone basi per approcciarsi al genere.”
Necrosword
Autore
Francesco La Manno (Casale Monferrato, 17 Aprile 1981) ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro di Alessandria. Svolge la professione di agente di commercio. Saggista, conferenziere e cultore di narrativa dell’immaginario; il suo campo di studi verte sull’analisi comparata delle opere di heroic fantasy mediante l’ausilio della mitologia, del folclore, della storia delle religioni, della simbologia e della storia. Nel 2014 crea Hyperborea sito di divulgazione specializzato nello sword and sorcery. Nel 2016 diventa socio ordinario della World SF Italia e cura la pubblicazione de “Gli Universi di Ailus – Heroic Fantasy Vol.1”, antologia di racconti e saggi di spada e stregoneria (edita da Ailus editrice), dove compare anche la sua short story, Il tempio di Premaliuk. Nel 2017, ha curato la pubblicazione di “Eroica”, antologia di racconti e apparati critici di fantasia eroica, (Watson edizioni), in cui è presente il suo saggio “Il contributo di Clark Ashton Smith allo sword and sorcery”. Nel 2017 ha costituito l’Associazione Culturale Italian Sword & Sorcery e ha fondato la casa editrice Italian Sword&Sorcery Books. Nel 2018, ha curato Pirro il distruttore, romanzo di heroic fantasy con ambientazione storica, scritto da Angelo Berti (edito da Italian Sword&Sorcery Books), Mediterranea (edita da Italian Sword&Sorcery Books), antologia di racconti e saggi di fantasia eroica che hanno come tema principale i miti e le tradizioni dei territori bagnati Marenostrum, Le Cronache del Sole Mortale (edito da Italian Sword&Sorcery Books), romanzo di Alberto Henriet nel quale si traspone il mito del Minotauro in chiave sword and sorcery con elementi retrofuturistici e Byzantium (edito da Italian Sword&Sorcery Books), un’antologia di racconti heroic fantasy di Andrea Gualchierotti e Lorenzo Camerini che rivisita gli scenari dell’Impero bizantino. Nei predetti volumi sono presenti rispettivamente i seguenti apparati critici: Italian Sword&Sorcery, Il crepuscolo della stregoneria, Fantasia eroica mediterranea, Sword and sorcery minoico e Fantasia, avventura e orrore nell’Impero bizantino di Andrea Gualchierotti e Lorenzo Camerini. Sempre nel 2018 viene pubblicato Il leone di Macedonia su Delos Digital, saggio introduttivo di Alessandro Nero – I Canti di Efestione, romanzo di fantasia eroica mediterranea di Davide Camparsi avente come soggetto l’omonimo conquistatore. Su L’Intellettuale Dissidente cura una rubrica mensile in cui pubblica saggi dedicati all’heroic fantasy, alla fantasia eroica mediterranea, a Conan il Cimmero e all’immaginario. Su Dimensione Cosmica scrive contributi relativi allo sword and sorcery. Ha pubblicato con Solfanelli, Watson edizioni, Delos Digital, Lost Tales (edita Letterelettriche) e Ailus editrice. E’ consulente della Commissione Contratti della World SF. E’ stato relatore all’Università Popolare di Torino, agli Stati Generali de L’Intellettuale Dissidente, all’Alecomics e al Casale Comics&Games. Oltre alle pubblicazioni tradizionali, su siti e blog specializzati sono apparsi oltre duecento suoi articoli, recensioni e saggi.INDICE
Nota della Curatrice di Annarita Guarnieri
Introduzione di Adriano Monti Buzzetti
***
PER UNA FANTASIA EROICA “ITALIANA” di Gianfrianco de Turris
***
PER UNA FANTASIA EROICA “ITALIANA” di Gianfrianco de Turris
ITALIAN SWORD&SORCERY. LA VIA ITALIANA ALL’HEROIC FANTASY di Francesco La Manno
1 – L’OBIETTIVO DI ITALIAN SWORD&SORCERY
2 – GLI EROI TITANICI DI ROBERT E. HOWARD
3 – LA MEMORIA ANCESTRALE DI JAMES ALLISON
4 – CLARK ASHTON SMITH, L’IMPERATORE DEI SOGNI
5 – LA SAGA DI THONGOR DI LEMURIA
6 – LA NUOVA FANTASIA EROICA MEDITERRANEA
7 – IL GRIMDARK FANTASY
1 – L’OBIETTIVO DI ITALIAN SWORD&SORCERY
2 – GLI EROI TITANICI DI ROBERT E. HOWARD
3 – LA MEMORIA ANCESTRALE DI JAMES ALLISON
4 – CLARK ASHTON SMITH, L’IMPERATORE DEI SOGNI
5 – LA SAGA DI THONGOR DI LEMURIA
6 – LA NUOVA FANTASIA EROICA MEDITERRANEA
7 – IL GRIMDARK FANTASY
Bibliografia
L’Autore
***
SCIAMANESIMO IN BREVE di Mario Polia
SCIAMANESIMO, MAGIA E STREGONERIA, SOPRAVVIVENZE NELLA TRADIZIONE ORALE CONTADINA di Paolo Paron
L’Autore
***
SCIAMANESIMO IN BREVE di Mario Polia
SCIAMANESIMO, MAGIA E STREGONERIA, SOPRAVVIVENZE NELLA TRADIZIONE ORALE CONTADINA di Paolo Paron


Lorenzo Camerini ha 39 anni. Amante della storia e del fantastico fin dalla più tenera età, sogna e cresce con le grandi saghe della letteratura medievale. Dopo la laurea in storia, si trasferisce nella città di Vancouver (Canada), dove opera come insegnante di lingua italiana.
Andrea Gualchierotti ha 39 anni, e vive e lavora in provincia di Roma. Dopo gli studi classici e la laurea in sociologia, opera come collaboratore editoriale per diverse testate. Quando non scrive si dedica alla numismatica, ai viaggi e al mai dimenticato amore per i romanzi d’avventura.




un secolo or sono dalla penna di Robert E. Howard, antesignano dello sword and sorcery e ideatore di personaggi immortali come Conan il Cimmero, Kull di Valusia, Solomon Kane e James Allison, e da quella di Clark Ashton Smith, Henry Kuttner, C.L. Moore e Norvell W. Page, che ebbero grande successo sulle riviste pulp dell’epoca come Weird Tales e Unknown Worlds.
Ambra di Roger Zelazny e le storie di Imaro, di Charles Saunders (ancora inedite in Italia).
con The Chronicles of Sword and Sand e Ahmed Saladin con Il Trono della Luna Crescente. Mentre l’opera di divulgazione viene svolta da siti come Black Gate.
espressione si intendono tutti quei racconti e romanzi in cui i nostri eroi (o meglio antieroi), che si distinguono non per la loro possanza fisica ma per la loro astuzia, si troveranno ad affrontare in incredibili avventure intrise di mistero e magia perfidi negromanti, demoni infernali e mostri aberranti in un’ambientazione che richiama i miti, le tradizioni e i territori del mare Nostrum.
Ritengo che Pirro il distruttore sia uno dei migliori romanzi fantasy che abbia letto negli ultimi anni. La ragione di ciò è da attribuire al fatto che Angelo Berti non si limita solo a essere un maestro nel narrare vicende eroiche e nel caratterizzare i personaggi, ma si sforza (e ci riesce egregiamente) anche di creare qualcosa di assolutamente innovativo. In questo ebook infatti sono rintracciabili tutte le valenze tipiche dello sword and sorcery come l’avventura, il mistero, il combattimento, l’eroismo, le battaglie, la stregoneria, la mitologia, il folclore e l’erotismo, ma anche elementi che differenziano il genere come il retrofuturismo e l’ucronia, che in tale circostanza qualche critico non esiterebbe a definire sandalpunk.
Angelo Berti è nato nel 1963 a Cortemaggiore, in provincia di Piacenza, vive a Ravenna.